📢 Il Veneto, grazie al Cantiere delle donne e al Comune di Vigonovo, si è mobilitato  contro la violenza sulle donne: pronte le scarpette rosse fatte a mano!

L’Associazione Il Cantiere delle Donne APS, con il Patrocinio del Comune di Vigonovo, in collaborazione con l’azienda ISPE ha lanciato un’iniziativa contro la violenza sulle donne, ispirata a “Le scarpette rosse di Maddalina“. 

A fare rete con le realtà promotrici dell’iniziativa sono state anche il Politecnico Calzaturiero, l’Associazione Alumni dell’Università di Padova, l’Associazione Uripa, il Gruppo Polis con il Knitting Club e la Rete In Punta di Piedi, Lions New Voice, Il gruppo Anteas Marcon l’associazione Selvazzano for children

I partecipanti hanno potuto acquistare kit contenenti lana e istruzioni presso i negozi aderenti, realizzare scarpette rosse a maglia o all’uncinetto e restituirle al punto vendita.

Le scarpette sono ora esposte in un’installazione artistica  presso il Municipio di Vigonovo al secondo piano, grazie all’allestimento curato dal Politecnico Calzaturiero e presentata in una serata commuovente, il 3 dicembre 2024, nella giornata della sentenza che ha visto l’ergastolo per Filippo Turetta, omicida di Giulia Cecchettin. 

Ora le scarpette, di tutte le taglie, dai neonati ai maschi adulti,  saranno vendute al pubblico in mercatini di Natale e altre occasioni, fino al prossimo 6 gennaio, al costo di 14 euro a paio. 

I proventi e le donazioni liberali saranno destinati a iniziative contro la violenza sulle donne.

In particolare la metà dei fondi raccolti verrà devoluta a sostegno di progetti individuati dal Cantiere delle Donne assieme al Comune di Vigonovo da realizzarsi nell’ambito del territorio comunale stesso, mentre l’altra metà verrà destinata alla Cooperativa Sociale Iside per la realizzazione di kit emergenza e kit autonomia, per sostenere concretamente e direttamente le prime spese che le donne si trovano ad affrontare nelle diverse fasi dei loro percorsi di uscita dalla violenza, a partire dai primi ed emergenziali momenti contestuali alla richiesta di aiuto, quando spesso si presentano sole o con i figli, senza soldi, ai centri antiviolenza.

 

👠 Come acquistare le scarpette e fare così la donazione:

Le scarpette potranno essere acquistate nelle occasioni che presto comunicheremo su questo sito e sui social, con una donazione liberale a partire da € 14,00. 

Naturalmente è possibile contribuire al progetto anche con una donazione libera!

 

💸 Qui l’IBAN dedicato, dove fare le donazioni: IT72L0880762890000000877124

 

Come si partecipava al progetto  

1. Acquistando il kit, del costo di 6,90 euro, nei negozi aderenti, contenente lana e istruzioni dettagliate.

2. Creando le scarpette rosse a maglia o all’uncinetto.

3. Consegnando le scarpette completate al punto vendita dove hai acquistato il kit.

Alcuni kit sono stati distribuiti gratuitamente alle RSA grazie all’azienda Ispe. 

🧶 Qui era possibile acquistare il kit presso il tuo negozio di fiducia!

Ad aderire all’iniziativa, in loco, è stata anche la Cartolibreria Centrale di Vigonovo e Abbigliamento Marigo Germano taglie forti e intimo, sito in via Dante 29 a Vigonovo

 

E ancora si sono aggiunti i rivenditori:

ARVIER
VIA P.C.ELZI 9/11 
24050 GRASSOBBIO (BG)
 
BUSSO MONICA
VIA VITTORIO EMANUELE 67/A
10060 BRICHERASIO (TO)
377/7080969
 
 

CONTEST SCARPETTE ROSSE

Hanno potuto partecipare tutti gli enti e associazioni (non soggetti privati) che avessero un progetto chiaro, strutturato, dettagliato e coerente con l’obiettivo del nostro progetto, ovvero il contrasto alla violenza sulle donne, inviando la loro proposta progettuale in formato pdf all’indirizzo cantieredelledonne@gmail.com.

La priorità è stata data a:

  • progetti per la valorizzazione dell’indipendenza e autonomia di donne vittime di violenza
  • progetti di inserimento lavorativo per donne che abbiano subìto violenza
  • progetti a sostegno di figli e/o orfani di vittime di violenza sulle donne
  • progetti di formazione e sensibilizzazione su tematiche collegate alla violenza di genere (es. per corsi di educazione finanziaria, per le scuole secondarie, per percorsi sulla violenza psicologica o finanziaria etc)
  • progetti inerenti al sostegno delle attività dei centri antiviolenza (in questo caso necessariamente uno dei partner del progetto dovrà essere un centro antiviolenza riconosciuto)
  • progetti inerenti alle attività degli sportelli antiviolenza
  • progetti realizzati nella Regione Veneto

 La richiesta doveva contenere

  • Descrizione dell’ente /associazione richiedente (per le Associazioni, si precisa che devono essere associazioni iscritte al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
  • Descrizione eventuali partner di progetto
  • Finalità del progetto
  • Descrizione dettagliata sullo svolgimento del progetto e utilizzo dei fondi
  • Soggetti beneficiari
  • Importo richiesto
  • Accettazione della condizione di rendicontare con documentazione fotografica o reportistica l’utilizzo dei fondi erogati da pubblicare sulle pagine del Cantiere delle Donne e del Comune di Vigonovo dedicate al progetto
  • Referenti e contatti diretti del soggetto proponente

PROGRAMMA CONTEST

  • Le domande sono dovute prevenire tramite mail all’indirizzo cantieredelledonne@gmail.com entro il 25 novembre 2024
  • Dal 20 novembre alla data dell’inaugurazione della mostra, i progetti che ritenuti meritevoli dell’assegnazione dei fondi sono stati selezionati dalla giuria composta da membri dell’Associazione Il Cantiere delle Donne 
  • In occasione dell’inaugurazione della mostra, sono stati proclamati e pubblicati sulle pagine web dedicate al progetto le proposte e i beneficiari dei fondi raccolti assieme alle quote percentuali del totale dei ricavati, che verranno assegnati al termine della raccolta fondi fissata per il 6 gennaio 2025
  • Al termine della raccolta, sul sito del Cantiere delle Donne e del Comune di Vigonovo verranno resi pubblici gli importi in € assegnati ai soggetti e progetti vincitori del contest

 

MODALITA’ RACCOLTA FONDI

I fondi verranno raccolti attraverso la vendita delle scarpette effettuate dai volontari facenti riferimento al Cantiere delle Donne APS o al Comune di Vigonovo oppure attraverso il versamento di un contributo in qualità di donazione sul conto corrente dedicato al Progetto IBAN IT72L08807628900000008771

Si precisa che la raccolta fondi terminerà lunedì 6 Gennaio 2025

Unisciti a noi per dire NO alla violenza sulle donne attraverso un gesto concreto di solidarietà. 💪❤️

Per maggiori informazioni:

📧 cantieredelledonne@gmail.com

🌐 www.cantieredelledonne.it

🌐 www.comune.vigonovo.ve.it

💻 Qui il TUTORIAL per come realizzare le scarpette rosse: