Valorizzare il potenziale individuale, rafforzare la consapevolezza, migliorare la comunicazione e promuovere un equilibrio di genere.
Il Cantiere delle donne promuove tre incontri formativi gratuiti per la parità di genere a Vicenza.
Non solo, gli incontri sono a cura delle socie del Cantiere delle donne, che diventa così volano di valorizzazione delle professionalità delle donne, che possono mettere a disposizione della società il loro know how.
Obiettivo nell’obiettivo, come richiesto dal Bando P.A.R.I . messo in campo capofila per Vicenza Niuko, assieme ad APRI Formazione Srl e Il Cantiere delle Donne.
Un’occasione di formazione gratuita organizzata da Niuko, ente di formazione aziendale legata al mondo confindustriale, assieme ad un altro ente di formazione legato alle professioni, con sede a Vicenza, Apri Formazione Srl in collaborazione appunto con Il Cantiere Delle Donne.
Il tutto inserito all’interno del Bando Pari – Progetti e Azioni di Rete Innovativi per la parità e l’equilibrio di genere” promosso dalla Regione del Veneto con l’obiettivo di sostenere progetti innovativi che affrontino le barriere culturali e strutturali alla parità di genere e promuovano una partecipazione equilibrata di donne e uomini nel mercato del lavoro.
Nascono da qui i 3 incontri gratuiti organizzati dai 3 enti, con la finalità di valorizzare il potenziale individuale, rafforzare la consapevolezza, migliorare la comunicazione e promuovere un equilibrio di genere.
Eventi che si terranno a Vicenza, nella sede di Apri Formazione Srl ( L.L. Zamenhof n.100 INT.20 – 36100 Vicenza) , rispettivamente:
- il 19 Febbraio 2025, dal titolo “Dal limite al potenziale: strumenti pratici di empowerment”
- il 25 Febbraio 2025 “Immagine personale e professionale: consapevolezza e coerenza tra mondo offline e online”
- il 6 Marzo 2025 “Comunicazione e Relazioni: il corpo come strumento di consapevolezza”
La particolarità di questi incontri, oltre al contenuto è anche la forma.
Il Cantiere Delle Donne ha infatti proposto alcune delle sue associate come formatrici di questi incontri, un’iniziativa importante che riflette lo spirito dell’associazione perché mette in rete le sue socie al fine di promuovere insegnamenti utili nella vita quotidiana con una prospettiva di genere.
L’iscrizione ai 3 eventi è obbligatoria per poter partecipare gratuitamente a queste occasioni di arricchimento personale e professionale con operatori esperti.
Il primo incontro “Dal limite al potenziale: strumenti pratici di empowerment” che si terrà a Vicenza il 19 Febbraio dalle ore 9:00 alle ore 13:00 affronterà tematiche che spaziano dalle strategie di gestione e autodifesa agli effetti del narcisismo sulla disparità di genere passando per il rinforzo dell’auto efficacia e dell’identità femminile, approfondendo anche la differenza tra narcisismo sano e patologico.
Silvia Rizzi Psicologa, Psicoterapeuta, Mental Coach specializzata in Human Performance inizierà questa giornata di formazione, dopo una fase iniziale di presentazione del progetto e del seminario, focalizzandosi sulla narrazione del narcisismo patologico e come affrontarlo sul lavoro.
Proseguirà dopo un coffee break Antonia Galvagna Project Solver col rinforzo dell’autoefficacia e dell’identità femminile per affrontare le disparità di genere. L’incontro si concluderà con un dibattito sulle questioni affrontate dalle esperte.
“Immagine personale e professionale: consapevolezza e coerenza tra mondo offline e online” sarà il secondo incontro che si terrà a Vicenza il 25 Febbraio dalle ore 14:30 alle ore 18:30 nel quale si comprenderà come la comunicazione non verbale, i colori e l’abbigliamento comunichino elementi importanti su come veniamo percepiti dagli altri. Nello stesso appuntamento verrà svolta una prova make-up su un volontario e verranno forniti consigli su come valorizzarsi attraverso il trucco. Ci sarà un terzo intervento che coinvolge un videomaker.
Annalisa Roberta Maurizio esperta di immagine e comunicazione non verbale sarà una delle formatrici di questa giornata e si occuperà dell’importanza dell’apparenza e della comunicazione non verbale, dell’abbigliamento come forma di espressione personale e di come l’abbigliamento influenza la percezione di sé e degli altri.
Serena Viotto Make Up Artist proseguirà dopo il coffe break con la scelta del make-up a seconda del contesto lavorativo e avremo l’ultimo intervento della giornata con Piergiorgio Maurizio Videomaker che spiegherà come creare un video d’impatto.
Una curiosità. Annalisa è stata per alcuni mesi una tirocinante del Cantiere delle donne, durante il suo percorso universitario di studi che l’ha portata a pubblicare una tesi su “ Giorgia Meloni, come comunica Il Presidente del Consiglio dei ministri e della Repubblica Italiana”, dove ha tracciato la storia della comunicazione non verbale della Premier, dagli inizi della sua carriera fino ad oggi, sottolineando le sue caratteristiche personali, il suo percorso di studi e com’è cambiato il suo modo di comunicare negli ultimi anni.
Di questi tesi ne ha fatto un lavoro che dunque il Cantiere delle donne con orgoglio vuole raccontare e mettere a disposizione di tante persone.
Giovedì 6 Marzo si terrà l’ultimo di questa serie di eventi intitolato “Comunicazione e relazioni: il corpo come strumento di consapevolezza” dalle 14:00 alle 18:00 sempre a Vicenza. In quest’ultima occasione di formazione gratuita verranno presentati gli elementi di una comunicazione efficace tra consapevolezza e strategie con un approfondimento legato a percorsi di consapevolezza corporea.
Erika Faresin, Consulente in comunicazione, organizzazione aziendale con focus sul benessere organizzativo introdurrà il suo intervento spiegando i concetti base sui codici della comunicazione, proseguirà con un approfondimento sulla comunicazione verbale, paraverbale e non verbale e concluderà parlando della consapevolezza necessaria per scegliere quando rispondere o reagire nei vari contesti comunicativi.
Naturopata e insegnante di Yoga, facilitatrice in percorsi di consapevolezza corporea è Francesca Stocca che affronterà il ruolo del corpo nella comunicazione, il corpo e la respirazione come strumenti di consapevolezza, alcuni esempi di interrelazioni tra postura e comunicazione e la pratica di pranayama di respirazione consapevole.
Iscrizioni possibili dalle locandine e cliccando sui bottoni di iscrizione qui sotto